giardinidixaos.it | puntoarch.it ©

I Giardini di Xáos

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

I Giardini di Xáos

99d5695d02ca1dcf561b8263f97e666b4fa89b39

CHI SEI
CHE VUOI
PERCHÈ SEI QUA?

QUANDO È LA NATURA AD INTERROGARE L'UOMO E LUI CHIEDE A SE STESSO

"I Giardini di Xáos"
coltivati e piantumati dal tempo

Un giardino, un tavolo innanzi al mare, una luce sotto le stelle

Lungo la costa nord occidentale della Sardegna, uno spazio di sosta dove sentirsi natura. Un incontro con la natura. Un giardino come immagine del tempo. Sui suoi tavoli si studia, si lavora e si coltiva la contemporaneità. Sono spazi dedicati alla natura che qui appare come biblioteca, sono spazi dedicati all'uomo che qui si riconosce natura.

433427a30a27a04a09d84824568136f1bfedf698

un Giardino
Plurale

fra il tempo della Natura e quello dell'uomo

"Qui potrai prendere tutto ciò che non toglierai ad altri"

(il giardiniere)

COLLEZIONI PERMANENTI

COLLEZIONI TEMPORANEE

[NATURA]

Qui espone “Natura” e il suo infinito evolversi. Mostra il suo spettacolo, il suo incessante movimento raccontato da rocce primordiali e disegnato dalle forme delle biodiversità che qui abitano. Sono le aree del giardino lasciate incólte ad esprimere e rappresentare quello che Natura esprime da sé.

[UOMO-NATURA]

Intrusioni dell'uomo nel paesaggio. Segni effimeri, interferenze temporanee come domande, riflessioni, osservazioni intorno all'eterno e controverso rapporto Uomo-Natura. In questo spazio arte e design vengono invitati a dialogare con la natura per creare intersezioni di linguaggi espressivi, forme di narrazione e visioni “di abitabilità” della natura. L’uomo sarà ospite “riservato”, la sua impronta temporanea, perchè ogni cosa sarà restituita ai tempi di Natura.

Spazi dove la Natura ha lasciato fare al tempo, dove l’uomo diventa ospite discreto a cui nulla è concesso se non viverne l’essenza.

71b62d630ebf07ec0d9204c7629ac15e2c48ee86

Solo
(X)
Natura

Giardini di Xáos

ABITARE IL GIARDINO

OUTDOOR PHILOSOPHY

Erbario e Xiloteca

Il Bosco dei filosofi

Parterre

C'è il mirto di venere, il lentischio di Artemide, i cibi "che smorzano la fame e la sete" di Pitagora e quelli preferiti dai puffi. In questi spazi si mostrano, si custodiscono e si salvaguardano le biodiversità di uno dei principali ecosistemi del mediterraneo, quello a "macchia".

Un erbario e una xiloteca viventi da leggere passeggiando tra i sentieri tracciati dagli animali selvatici

Attività: Editoria | Didattica | Percorsi |

E' lo spazio del giardino che sarà interessato da un progetto di imboschimento. Un querceto in divenire che ospiterà la lettura del mondo contemporaneo proposta da “Xáos. Giornale di confine” (giornalediconfine.net) a partire dagli anni 2000.  L'archivio di Xaos mette radici per coltivare nuovi pensieri e produrre ossigeno

Attività: Progetto di imboschimento aperto alla partecipazione di privati e aziende

Un'azione di partecipazione collettiva dove la natura e il suo tempo sono occasione di incontro e dialogo in spazi condivisi pensati per la cura e il mantenimento dei piselli di Mendel, della mela di Eva, di quella di Newton e per quella di Biancaneve.

Attività: Didattica | Laboratori |

8ab6550f638285a55dfdce04522e7a24c27f85ea

Qui espone  
Natura

e il suo infinito e imprevedibile evolversi

I Giardini di Xáos

MERAVIGLIARSI DI NATURA

Uno spazio di ricerca 

Una Rivista

Un Giardino

Lungo i suoi sentieri, sotto i suoi alberi, sui suoi tavoli si lavora e si coltiva la contemporaneità. Contest, attività didattiche, laboratori, incontri, allestimenti, azioni collettive per osservare, interpretare e discutere Natura, il nostro essere Natura, il nostro stare in natura

Pubblicata in “giardino”, affissa sugli alberi, incisa sulle pietre, disegnata sulle foglie e scaricabile dall'etere. La natura come libro dove imparare a riconoscersi Natura.

Un giardino per la cura e la valorizzazione delle biodiversità. Una biblioteca naturale, una sala lettura, una palestra a cielo aperto, un bivacco sotto le stelle, uno spazio per la bici, un tavolo per il computer e anche un albero … privato per il mio cane

N.O

NATURA (UOMO) PAESAGGIO

La Crònistoria di un giardino
IN PRINCIPIO FU IL XÁOS

Nel 2001 nasceva, fuori Accademia, la rivista Xaos, Giornale di confine edita da Alberto Ibba e diretta da Dolores Ballone. Sono gli anni delle prime riviste digitali, del crescente interesse intorno all'informatica umanistica, alle opportunità e alle problematiche relative all’interazione tra internet, le nuove tecnologie e la ricerca scientifica in ambito umanistico. Xaos è una nativa digitale che fin da subito si struttura come luogo d'incontro oltre i confini dei singoli saperi; un luogo di sconfinamenti, intersezioni, contaminazioni tra differenti discipline per uno spazio di ricerca, di riflessione, di lettura del mondo contemporaneo

Nel 2004/2005 dagli spazi virtuali fa sosta in quelli reali avviando, con il festival spazidelcontemporaneo, un percorso di ricerca intorno ad uno dei temi più complessi della contemporaneità, quello del rapporto tra comunicazione immagine e verità (2004). Nel mondo comunicato quale la forma del nostro abitare? L’edizione successiva (2005) va in scena con tre giorni di suoni immagini e parole per riflettere, da più punti di vista, sull’abitare perché “non si può essere al mondo senza abitare. Si abita non meno di quanto si sia"

Successivamente Xaos interrompe le pubblicazioni periodiche e utilizza i suoi spazi senza seguire nessuna periodicità stabilita. Tutto troppo veloce, tutto troppo caotico per stare dentro la forma del Periodico. Xaos diventa uno spazio di caotica varietà delle testimonianze umane A-periodico

L’architettura interdisciplinare di giornale di confine viene traslata in Natura per creare uno spazio polifunzionale all’aperto dove Natura, arte e pensiero si incontrano interagendo con lo spazio che le ospita per dare forma a nuovi spazi dell’abitare contemporaneo in Natura. Prendono forma i Giardini di Xaos, nel tempo dell'uomo in "transito" fra transizione ecologia, innovazione tecnologica, transizione digitale. In questo tempo noi transitiamo in giardino

e3d53a13ea4042a99ecc4d3e0a3331be304861ff

Nel Nord-Ovest dell'Isola di Sardegna
un Giardino in divenire

dove culture e colture sono alimentate dalla stessa radice
dove le essenze non sono solo piante ma pensieri;
pensieri in transito

3b054a78ccf0ab9b2d2892f510749e81d7dbecd7

XÁOS
giornalediconfine
l'Archivio

L'archivio di XÁOS raccoglie tutte le pubblicazioni e i temi proposti dalla rivista "Xáos giornale di confine" a partire dal n.0. Conserva in formato cartaceo ed elettronico i numeri 04 e 05 dell'evento  spazidelcontemporaneo intorno ai temi "comunicazione, immagine, verità" e "Abitare"

Vai all'archivio>>

Giardini di Xáos

Giardino Privato | Ingresso su prenotazione

| 07041 Alghero |

Mob. : +39 3345097522 
Giardini di Xáos è un progetto di puntoarch.it

Call for human species

Info@giardinidixaos.it

Per informazioni sulle modalità di partecipazione al progetto del Giardini di Xáos

© puntoarch.it

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy